mercoledì 12 novembre 2008
venerdì 5 settembre 2008
giovedì 22 maggio 2008
MALAINFORMAZIONE - PALLYWOOD
Famiglia bombardata da Israele? Macchè: un terrorista che riesce a farsi saltare per aria...
domenica 18 maggio 2008
Il caso Petraeus (di Daniele Raineri)
Un ottimo libro da acquistare
Il generale che ha cacciato Al Qaida dall'Iraq
di Daniele Raineri
Nel novembre del 2007 il direttore del Foglio, Giuliano Ferrara, mi ha chiamato nel suo ufficio. “Vai a vedere che cosa succede in Iraq. Prenditi il tempo che serve, non sto parlando di giorni o settimane”. Alla fine sono stati due mesi. In Iraq è successo che il comandante dei soldati americani, il generale David H. Petraeus, in pochi mesi ha portato gli iracheni a combattere dalla propria parte, al fianco degli ex nemici, contro i terroristi (e i loro leader fanatici, che arrivano da fuori). Per capire come ha fatto la soluzione migliore era lavorare embed dentro i reparti militari. Vivere per otto settimane tra i soldati, partecipare alle loro missioni, girare i loro avamposti.
E’ imbarazzante quanto sia trasparente la questione Iraq vista da dentro. Gli americani, al contrario degli italiani, hanno scelto di consentire ai giornalisti l’accesso a tutto quello che succede sul campo. Hanno risposto sì alle richieste di intervista con i due più alti ufficiali in Iraq, il generale Petraeus e il suo vice (che ora ne prenderà il posto), Ray Odierno, hanno risposto sì alla richiesta di visitare il carcere di massima sicurezza, hanno accettato di aprire le porte dei loro briefing.
Rolla Scolari, corrispondente del Foglio da Gerusalemme, ha accettato di accompagnarmi per la prima parte del viaggio, quella in cui speravamo di fare la maggior parte delle interviste. La sua più grande preoccupazione era che l’arabo parlato dagli iracheni fosse diverso da quello a cui lei è abituata in Egitto, in Libano e nei Territori palestinesi. In realtà sul campo la sua conoscenza dell’arabo ha fatto la differenza. Sciiti, sunniti, soldati, generali, poliziotti, maestre elementari. Abbiamo parlato con tutti. E tutti hanno confermato che in Iraq il corso delle cose sta cambiando.
mercoledì 30 aprile 2008
lunedì 21 aprile 2008
Per Oscar Giannino ministro dell'economia ( o almeno delle finanze)

Solo audio
Oscar Giannino interviene contro le tasse al convegno di Decidere.net, presentando il suo ultimo libro.
Il convegno si e' tenuto il sabato 29 settembre 2007 all'interno della manifestazione di Decidere.net incentrato sulle tasse.
L'audio originale e' stato fornito da Radio Radicale ed elaborato da DecidereMilano.net
Parte 1
Parte 2
Parte 3
Parte 4
giovedì 10 aprile 2008
Veltroni: molti ministri non si sono candidati.
Ecco come viene smentito dai fatti. Tra l'altro verificabili da chiunque.
mercoledì 9 aprile 2008
Uòlter: Un americano a Roma
Questo video èil migliore in assoluto su Veltroni.
Veltroni vo' fa l'americano
Video satirico politico, sulle note della celebre canzone di Renato Carosone
Veltroni vo' fa l'americano
Video satirico politico, sulle note della celebre canzone di Renato Carosone
Zelig-Veltroni: l'uomo dalle mille priorità
di Krilla (Cristina Missiroli)
Alzi la mano chi, ascoltando Walter
Veltroni, almeno una volta non ha pensato di avere a che fare con Zelig.
Il camaleontico personaggio di Woody Allen non sapeva resistere alla tentazione di assimilarsi a chiunque gli si parasse di fronte.
Di questa sindrome Veltroni soffre da tempo. Cattolico con il Papa, laico con Pannella. Ebreo con gli ebrei, palestinese con i palestinesi. Romanista con i romani e juventino con i torinesi. Senza far torto, ovviamente, a laziali e torinisti.
giovedì 3 aprile 2008
Daniele Capezzone: la precarietà non è l'emergenza
Intervenendo ad un evento dell'Istituto Bruno Leoni ("Per un lavoro maggiorenne"), Daniele Capezzone (Decidere.net) esprime perplessità sulla "lotta alla precarietà". "La flessibilità ha creato posti di lavoro.
Iscriviti a:
Post (Atom)